Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









C.M. 19/07/2005

- Pannelli drenanti;

- Casseri, pannelli o gabbie per sottofondi drenanti e/o rilevati per ingegneria civile e/o stradale,

- Argini;

- Scogliere artificiali;

- Balle per il controllo dell'erosione costiera;

- Gabbioni per la stabilità dei pendii;

-Manufatti di arredo urbano e viabile.

3. Metodologia di calcolo. Nello specifico settore non essendo possibile a causa della disomogeneità dei prodotti contenuti nelle categorie individuate, definire un'unità di misura identificativa dell'unità di prodotto, il termine quantitativo per la definizione dell'obbligo di cui all'art. 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203, per ciascuna categoria fa riferimento all'importo annuo destinato all'acquisto di manufatti e beni appartenenti alla medesima.

4. Obbligo. L'obbligo di copertura del trenta per cento del fabbisogno annuale di manufatti e beni appartenenti a ciascuna categoria di prodotto di cui all'art. 3 del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203, si riferisce a manufatti e beni realizzati con materiale riciclato contenuti nell'elenco inserito nel repertorio del riciclaggio. L'obbligo si genera al momento in cui i prodotti realizzati con materiali riciclati, iscritti al repertorio del riciclaggio, presentino contestualmente: medesima destinazione d'uso, ancorchè con aspetto, caratteristiche merceologiche o ciclo produttivo diversi; prestazioni sostanzialmente conformi all'utilizzo cui sono destinati, rispetto ai prodotti analoghi realizzati con materiali vergini.

5. Congruità del prezzo. La congruità del prezzo dei manufatti e beni realizzati con materiali riciclati iscrivibili al repertorio del riciclaggio si ritiene rispettata se tale valore non risulta superiore a quello relativo ai corrispondenti beni e manufatti realizzati con materiali vergini di analoghe caratteristiche che si vanno a sostituire.

6. Iscrizione dei prodotti in gomma nel repertorio del riciclaggio. Documentazione da produrre per l'iscrizione dei materiali riciclati:

• allegato A, debitamente compilato in base allo schema riservato ai materiali riciclati e accluso alla presente crrcolare;

• relazione tecnica.

• La domanda deve essere corredata anche da una relazione tecnica tesa a fornire informazioni relative al materiale di cui è richiesta l'iscrizione, con particolare riferimento alla composizione, alle possibili applicazioni ed altri dati tecnici; perizia giurata.

• La perizia giurata deve documentare la percentuale di rifiuti in gomma post-consumo presente nel materiale riciclato, sulla base di analisi di processo, tramite dichiarazione di un soggetto certificatore professionalmente abilitato.

• Può essere presentata un'unica perizia comprendente anche più materiali riciclati da iscriversi al repertorio del riciclaggio, a condizione che contenga le specifiche di ciascuno in termini di contenuto di rifiuti in gomma post-consumo; altre informazioni utili.

• I soggetti interessati possono a loro discrezione corredate la richiesta di iscrizione con ulteriori informazioni utili a qualificate il materiale riciclato che intendono inserire nel repertorio del riciclaggio.

• Documentazione da inviare per l'iscrizione dei manufatti o beni realizzati con materiale riciclato: allegato B, debitamente compilato in base allo schema riservato ai beni o manufatti realizzati con i materiali riciclati e accluso alla presente circolare; relazione tecnica di progetto, contenente: C.M. 19/07/2005 – Materiali riciclati e beni ottenuti con materiale riciclato ex D.M. 203/2003. una descrizione del manufatto; l'evidenziazione delle parti realizzate in materiale riciclato; il peso complessivo del bene o manufatto; una dichiarazione del peso di materiale riciclato utilizzato per la realizzazione del manufatto o del bene; le caratteristiche prestazionali; l'indicazione della potenziale offerta del singolo prodotto; le norme nazionali e comunitarie, anche in tema di sicurezza, salute, qualità, cui è soggetto il manufatto e certificazione del rispetto delle medesime; dichiarazione del rispetto del parametro di congruità del prezzo, di cui al punto 5 della presente circolare.

• Su richiesta della commissione, di cui al decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 9 ottobre 2003, la relazione tecnica andrà integrata con una valutazione economica con indicazione dei costi del singolo prodotto, soprattutto in relazione alle differenze prestazionali tra il bene o manufatto in materiale riciclato e analogo bene o manufatto realizzato con materiali vergini; altre informazioni utili: i soggetti interessati possono a loro discrezione corredare la richiesta di iscrizione con altre informazioni utili a qualificare il manufatto realizzato con materiale riciclato che intendono inserire nel repertorio del riciclato (es. possibili applicazioni, alternative di utilizzo in luogo di analoghi manufatti realizzati con materiali vergini, ecc.).

• Invio della domanda.

• La domanda in originale e copia fotostatica conforme, corredata di tutta la documentazione prevista ai punti precedenti, deve essere trasmessa con raccomandata a.r. al Gabinetto del Ministro dell'ambiente e tutela del territorio

- Commissione tecnica decreto ministeriale 9 ottobre 2003, via Cristoforo Colombo n. 44 - 00147 Roma. Roma, 19 luglio 2005 Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio Matteoli Allegato A SCHEMA PER MATERIALI RICICLATI Al Gabinetto del Ministro dell'ambiente e tutela del territorio - Commissione tecnica decreto ministeriale 9 ottobre 2003 - via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma Ai sensi dell'art. 6 del decreto recante norme affinchè gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo la societa/ditta.... con sede legale in.... c.a.p. ............ prov. .........., via/piazza.... codice fiscale o partita IVA...., iscritta al registro delle ditte esercenti attività di riciclo della provincia di ................................ n................ (eventuale), richiede l'iscrizione al repertorio del riciclaggio del Materiale riciclato

1) nome commerciale del materiale (eventuale)

2) natura del materiale;

3) codice europeo rifiuto con cui è realizzato il materiale e relativa percen tuale contenuta espressa in peso da ............ a .................;

4) capacità produttiva annua.... kg..../mc..../n. pezzi ....;

5) all'atto dell'analisi della presente richiesta potrà essere consultato in quali tà di tecnico il sig....., tel. ................. e-mail....@.... indichiamo quale associazione di categoria di riferimento.... ...., nella persona del sig..... tel. ................. e-mail....@......................... Il legale rappresentante Il tecnico Data.... Allegato B SCHEMA PER MANUFATTI E BENI OTTENUTI CON MATERIALI RICI- CLATI Al Gabinetto del Ministro dell'ambiente e tutela del territorio - Commissione tecnica decreto ministeriale 9 ottobre 2003 - via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma Ai sensi dell'art. 6 del decreto recante norme affinchè gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo la societa/ditta.... con sede legale in.... c.a.p ............ prov. .......... via/piazza.... codice fiscale o partita IVA...., richiede l'iscrizione al repertorio del riciclaggio del Manufatto o bene ottenuto con materiale riciclato

1) nome commerciale del manufatto o bene (eventuale);

2) codice repertorio del riciclaggio del materiale/materiali utilizzati e relativa percentuale contenuta in peso nel bene o manufatto, riferita al peso totale del bene o manufatto. Codice repertorio del riciclaggio % ......................... .............. . ......................... .............. . ......................... .............. .

3) capacità produttiva annua kg ........ /mc ....... /n. pezzi......... .

4) all'atto dell'analisi della presente richiesta potrà essere consultato in quali tà di tecnico il sig..... tel. ................. e-mail....@.... ; indichiamo quale associazione di categoria di riferimento.... .... nella persona del sig. .... tel. ................., e-mail....@... . Si allega alla presente una relazione di progetto contenente

a) una descrizione del manufatto

b) l'evidenziazione delle parti realizzate in materiale riciclato

c) il peso complessivo del bene o manufatto

d) una dichiarazione del peso di materiale riciclato utilizzato per la realizza zione del manufatto o del bene

e) le caratteristiche prestazionali e qualitative che giustifichino un eventuale incremento del prezzo

f) l'indicazione della potenziale offerta del singolo prodotto

g) norme nazionali e comunitarie, anche in tema di sicurezza, salute, qualità, cui è soggetto il manufatto e certificazione del rispetto delle medesime

h) dichiarazione del rispetto del parametro di congruità del prezzo, di cui al punto 3 della presente circolare. Si dichiara di essere a conoscenza del disposto dell'art. 8, comma 3, del decreto recante norme affinchè gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo. Il tecnico Il legale rappresentante Data....

 

Pagina 2/2 - pagine: [1] [2]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional